La fragranza si apre con una nota vellutata di pesca, che dona un tocco di dolcezza luminosa e fruttata. Nel cuore, un bouquet floreale crea una sinfonia delicata, dove fiori d’arancio, mughetto e rosa si fondono per esprimere un’eleganza senza tempo. Infine, il fondo si svela in un abbraccio sensuale e avvolgente, dominato dall’ambrox e arricchito da cremosi accordi legnosi di sandalo.
famiglie | florientale , ambrata |
---|---|
note di testa | bergamotto, pesca bianca |
note di cuore | fiori d'arancio, mirra, mughetto, rosa |
note di fondo | ambrate, ambrox, musk, patchouli, sandalo |
- alcohol denat.
- parfum (fragrance)
- tetramethyl acetyloctahydronaphthalenes
- linalool
- hexamethylindanopyran
- geraniol
- limonene
- linalyl acetate
- citrus aurantium bergamia peel oil
- vanillin
- coumarin
- citronellol
- citrus aurantium peel oil
- citrus limon peel oil
- benzyl benzoate
- pinene
- citral
- lavandula oil/extract
- pogostemon cablin oil
- terpineol
- terpinolene
- beta-caryophyllene
- geranyl acetate
- isoeugenol
- rose ketones
*questo elenco potrebbe cambiare nel tempo.
Riferirsi alle informazioni sulla confezione del prodotto per ricevere l'elenco degli ingredienti più aggiornato.
Santa Maria Novella
L'Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella fu fondata nel 1221 ed è considerata la più antica farmacia del mondo. Fondata dai frati domenicani, la sua storia iniziò quando ebbero accesso a Santa Maria Inter Vineas, una piccola chiesa fuori Firenze. Nel suo giardino coltivavano erbe e piante per produrre medicine, unguenti e balsami. Nel 1334, Santa Maria Novella divenne famosa per aver curato un ricco mercante di una delle famiglie più potenti di Firenze. Oggi la casa è conosciuta in tutto il mondo per i suoi profumi, le candele e le "preparazioni tradizionali".
Scopri